

È stato un evento molto emozionante, ricco di ospiti e con tantissimi finalisti che, nonostante il poco tempo a disposizione, sono riusciti a ritagliarsi un momento per partecipare alla premiazione. I vincitori, visibilmente commossi e sorpresi, sono stati premiati presso lo stand del Comune di Torino, che ringraziamo sentitamente per l’ospitalità.
Un successo inaspettato per questa prima edizione: un premio letterario nato in memoria di Don Domenico Ricca, che avrà certamente una seconda edizione. L’energia che ha generato è troppo viva per potersi esaurire.
Ecco i Vincitori.
Categoria Adulti
- 1° Premio – Racconto: Laura Nair Diena, Storia piccola di un lavoro
- 2° Premio – Saggio breve: Carolina Schiavone, Essere adolescenti nel tempo della fragilità adulta: le sbarre invisibili
- 3° Premio – Racconto: Biagio Irene, La stanza
Categoria Adolescenti
- 1° Premio – Saggio breve: Edoardo Degiovanni, L’abbattimento del muro
- 2° Premio – Saggio breve: Fabiana Tallarita, È un desiderio dell’anima andare oltre
- 3° Premio – Racconto: Sofia Rezia Loppio, Dimenticare tutto, anche ciò che si ama
Menzioni speciali
- 1ª Menzione – Miglior racconto:
- Jonathan Angelo Antal, Reclusione claustrofobica
- Martina Cangialosi, Dietro le sbarre
- 1ª Menzione – Miglior saggio breve:
- Elisa Dosio, Prigionieri dell’approdo, liberi nella menzogna
- Victoria Donà, Liberi e infelici, quando l’eccesso di libertà diventa prigione
- 1ª Menzione – Miglior poesia:
- Adriana Panetta, Sete di libertà
- Eva Tabolacci, Una casa troppo piccola
Premi speciali Meco: menzione di merito per scrittori con disabilità
Bianca Gaspero, Pioggia – Poesia
Alessio Asuni, Senza un raggio di sole – Poesia
Comunicazione ai vincitori
Tutti i vincitori e i menzionati verranno contattati telefonicamente dalla segreteria del Forum del Terzo Settore del Piemonte nei prossimi giorni, per concordare le modalità di consegna del premio e delle borse di Studio della Scuola Holden
Menzioni di Pubblicazione
Tra i finalisti, sono state selezionate anche altre opere meritevoli che verranno incluse nella pubblicazione ufficiale del Premio. Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto alla Comunità Harambée.
Sono stati selezionati per la pubblicazione: Paolo Banfi (racconto), Dario Basile (saggio breve), Rossaly Beatriz Chioquetta Lorenset (saggio breve), Alice Cohen (saggio breve), Marina Coli (racconto), Floredana De Felicibus (poesia), Maria Felicetti (poesia), Elena Ferraris (poesia), Elisabetta Iannascoli (poesia), Matteo Mescia (racconto), Diego Monfredini (racconto), Gian Piero Pallard (racconto), Antonio Pepe (saggio breve), Antonello Perazzo (saggio breve), Sandra Puccini (racconto), Danilo Scorrano (poesia), Alain Dante Stefanoni (saggio breve).
I giovani del Ferrante aporti
Sono 13 i minori del Carcere Minorile “Ferrante Aporti” di Torino che hanno partecipato al premio letterario. In forma anonima sono arrivati i racconti e le poesie delle ragazze e dei ragazzi.
La giuria, dopo aver valutato le opere, ha deciso di premiare ex aequo 4 opere con un contributo di 250 € e di dare anche un premio di 100€ a tutti i partecipanti.
Le opere vincitrici sono
LIBERTà (POESIA)
TRA LE SBARRE (RACCONTO)
DIETRO LE SBARRE (POESIA)
TEMPO FERMO (POESIA)
Altre News

𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢: 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗟𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗘 𝗧𝗨𝗧𝗘𝗟𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗔𝗜𝗨𝗧𝗜 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗜𝗧𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗜
Continua a leggere

Fundraising, Soft Skill, Strategia Digitale: nuovi corsi gratuiti in partenza a settembre
Continua a leggere

Come diventare tutore volontario per minori stranieri non accompagnati?
Continua a leggere

Premio di promozione sociale: i vincitori
Continua a leggere