

Oltre 800 partecipanti per il Premio Letterario Meco
L’edizione 2025 del Premio Letterario “Don Meco – Dietro le Sbarre”, promosso dal Forum del Terzo Settore in Piemonte, ha registrato un risultato sorprendente: oltre 800 opere ricevute da tutta Italia, tra racconti, poesie e saggi brevi. Un segnale forte dell’interesse suscitato dal tema e dalla vocazione inclusiva del concorso.
Vista la grande partecipazione, la data di pubblicazione dei finalisti – inizialmente prevista per il 5 maggio – è stata posticipata al 10 maggio, per dare alla giuria il tempo necessario a valutare con attenzione e rispetto ogni testo. I nomi saranno resi noti sul sito ufficiale del Forum del Terzo Settore del Piemonte. I vincitori, invece, saranno annunciati il 16 Maggio ore 18 al salone del Libro di Torino.
Biglietto del Salone per i finalisti
Per permettere ai finalisti di partecipare alla cerimonia e vivere da protagonisti l’esperienza del Salone del Libro, il Forum del Terzo Settore in Piemonte offrirà loro il biglietto di ingresso gratuito alla manifestazione nel caso riescano a venire alla premiazione in presenza (l’ingresso è nominativo e non cedibile). Non preoccupatevi, la segreteria del forum chiamerà i finalisti 🙂
Una giuria di alto profilo
La giuria, impegnata in queste settimane in un lavoro delicato e appassionato, è composta da figure autorevoli del panorama culturale, sociale ed educativo. Sono stati nominati dalle organizzazioni che hanno sostenuto e finanziato il premio. A presiederla è Marina Lomunno, giornalista e scrittrice. Sono diverse settimane che sono impegnati a valutare con attenzione ogni opera, e tra pochi giorni saranno in grado di definire i finalisti del concorso “Dietro le sbarre”.
Premiazione al Salone del Libro
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso lo stand della Città di Torino al Salone Internazionale del Libro. Un momento pubblico e simbolico per valorizzare il potere trasformativo della parola, anche nei contesti più difficili.
Alla premiazione parteciperanno, oltre ai giurati: Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino; Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Piemonte; Gabriele Moroni, portavoce del Forum Terzo Settore in Piemonte; Don Silvano Oni, cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti.
Altre News

𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢: 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗟𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗘 𝗧𝗨𝗧𝗘𝗟𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗔𝗜𝗨𝗧𝗜 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗜𝗧𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗜
Continua a leggere

Fundraising, Soft Skill, Strategia Digitale: nuovi corsi gratuiti in partenza a settembre
Continua a leggere

Come diventare tutore volontario per minori stranieri non accompagnati?
Continua a leggere

Premio di promozione sociale: i vincitori
Continua a leggere